Corso S.I.V.

  • siv05
  • siv03
  • siv04
  • 16
  • 17
  • 18

Si tratta di corsi di perfezionamento per piloti già in possesso dell'attestato. È consolidata l'opinione che l'apprendimento della disciplina del parapendio non sia così facile e veloce come spesso si voleva far credere. Un elemento che può creare delle difficoltà al pilota risiede nella diffusa impreparazione nei confronti delle configurazioni inusuali. Dobbiamo considerare la definizione di manovra o assetto inusuale improprio in quanto le esercitazioni che si effettuano durante il corso SIV propongono assetti che si verificano in volo per cause diverse o manovre che si eseguono per la necessità di dover perdere quota rapidamente.

I corsi SIV organizzati da UNION si svolgono a Maratea (PZ) e hanno una durata per la fase pratica dei voli di tre giorni. I voli si svolgono sia la mattina che il pomeriggio. Conseguentemente nell'arco di un giorno di volo si compiono in media 5 voli.

I corsi sono organizzati nel rispetto dei seguenti punti:

  • L'istruttore responsabile segue via radio i piloti-allievi e fa eseguire le configurazioni. Possiede la specifica qualifica di Istruttore di SIV rilasciata dall'Aero Club d'Italia.
  • L'addestramento pratico di un corso SIV è preceduto da un corso teorico con apporti audiovisivi. Il pilota-allievo che non segue la parte teorica, non può partecipare all'addestramento pratico (non può effettuare il corso SIV).
  • Prima e dopo ogni volo l'allievo-pilota segue un breefing in cui è spiegato il tema della missione effettuata o di quella da effettuarsi.
  • Tutte le configurazioni di un corso SIV sono svolte dai piloti-allievi sopra uno specchio d'acqua.
  • Per garantire l'immediato recupero dei piloti nell'eventualità di ammaraggio è presente un'imbarcazione a motore.
  • Il pilota-allievo è dotato di apposito giubbotto salvagente a gonfiaggio automatico fornito dall'organizzazione.
  • Il pilota allievo è dotato di un secondo ausilio per il galleggiamento posto ventralmente e fornito dall'organizzazione.
  • Il pilota-allievo è dotato di un secondo paracadute di emergenza (ligth) fornito dall'organizzazione.
  • Il pilota-allievo è munito di radio personale dotata di auricolare.
  • Le configurazioni in volo sono filmate.
  • Il pilota-allievo deve essere munito di attrezzatura che se superata la scadenza prevista dal costruttore deve essere stata revisionata da un centro specializzato. Il pilota deve sottoscrivere una dichiarazione a tal riguardo. Sarà cura comunque dell'organizzazione, prima delle prove pratiche di volo, effettuare un controllo dell'attrezzatura, con particolare attenzione alla verifica delle regolazioni della selletta e alla prova di estrazione del paracadute di soccorso.
  • Il pilota-allievo deve provvedere nei giorni precedenti le prove pratiche al ripiegamento del paracadute d'emergenza.
  • La simulazione del lancio del paracadute di soccorso in volo è prevista in tutte le tipologie di corso SIV e pur non essendo obbligatoria è consigliata.
  • Il Corso SIV è svolto volando sul mare. L'organizzazione prevede di disporre di una o più vasche di lavaggio riempite con acqua dolce. Il pilota che ammara, sbarcato a terra, deve provvedere al lavaggio dell'attrezzatura in acqua dolce per evitare che l'acqua salata possa acellerare i fenomeni di invecchiamento dei tessuti.

In base al regolamento didattico in vigore i piloti che frequentano un corso SIV devono essere in possesso dei seguenti requisiti (dovendo essere inseriti per ragioni assicurative in un corso ufficiale AeCI):

  • Possedere un attestato in corso di validità (rinnovato presso AeCI);
  • Essere in regola con l'assicurazione personale RTC.